FAQ
TUTTE LE
RISPOSTE
CHE CERCAVI
ALCUNE DELLE DOMANDE PIU' FREQUENTI RIVOLTE AL NOSTRO STAFF
01
COSA E' UN MARCHIO?
Il marchio è un qualunque segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, idoneo a distinguere i prodotti o i servizi di una impresa da quelli di altre imprese. Possono essere marchi parole, loghi, disegni, lettere, cifre, suoni, odori, combinazioni o tonalità cromatiche, la forma di un prodotto o la confezione di esso (c.d. packaging).
02
PERCHE' DISTINGUERSI ATTRAVERSO UN MARCHIO?
Un marchio può diventare uno dei beni patrimoniali più importanti di una impresa, e ciò in quanto identifica l’origine dei prodotti e servizi, costituisce per l’azienda una garanzia di qualità nei confronti di utenti e consumatori, ed è uno strumento di comunicazione indispensabile, oggetto di promozione e pubblicità.
03
PERCHE' REGISTRARE UN MARCHIO?
La registrazione di un marchio conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzare il marchio e di vietare a terzi, salvo proprio consenso, l’utilizzazione di un segno identico o somigliante al marchio per prodotti e/o servizi identici o simili a quelli per cui il marchio è stato registrato.
04
COME REGISTRARE UN MARCHIO?
Dopo essersi assicurati tramite Ricerca di Anteriorità che il proprio marchio non sia simile o identico ad un altro già esistente, bisogna individuare la classe di appartenenza dei prodotti/servizi, depositare il marchio alla Camera di Commercio a ttendere l'esito dell'esame formale e tecnico. NOI POSSIAMO FARLO PER TE - Clicca qui
05
COSA E' UN DISEGNO/MODELLO?
Il disegno/modello consiste nell’aspetto esteriore che risulta dalle linee, dai contorni, dai colori, dalla forma, dai materiali, dall’ornamento del prodotto o di una parte di esso.
06
Si possono registrare come disegno/modello, la forma di un prodotto dell’industria, della moda o dell’artigiano, strumenti tecnici o medici, orologi, gioielli, beni di lusso, accessori per la casa, giocattoli, mobili ed altro ancora.
COSA POSSO REGISTRARE COME DISEGNO/MODELLO?
07
Si deve compilare il formulario di domanda (modulo), corredato della relativa documentazione, la riproduzione grafica del disegno o modello, copia del versamento effettuato all' Agenzia delle Entrate; inoltre bisogna allegare descrizione grafica, atto di procura, designazione dell'inventore. NOI POSSIAMO FARLO PER TE - Clicca qui
COME POSSO REGISTRARE COME DISEGNO/MODELLO?
08
COSA E' UN BREVETTO?
Un’invenzione è generalmente definita come una soluzione nuova ed innovativa in risposta ad un problema tecnico. E’ la forma di protezione più forte che viene concessa a quei trovati che hanno un alto grado di innovazione. Possono quindi costituire oggetto di brevetto: le invezioni industriali - i modelli di utilità - le nuove varietà vegetali.
09
La procedura per ottenere un brevetto è piuttosto articolata: comincia con la ricerca di anteriorità, al fine di evitare inutili dispendi di tempo e denaro, e si conclude – in caso positivo – con il rilascio dell’attestato di concessione, al termine di una serie di verifiche ed esami, sia formali sia sostanziali. NOI POSSIAMO FARLO PER TE - Clicca qui
COME DEPOSITARE UN BREVETTO?
10
Oggetto del diritto d’autore, infatti, secondo l’art. 2575 del Codice Civile e l’art. 1 della legge sul diritto d’autore sono:
"le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative ed etc, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione”, "sono altresì protetti i programmi per elaboratore le banche di dati”.
COSA E' IL COPYRIGHT?
11
Il diritto d’autore nasce automaticamente con la creazione dell’opera. Non c’è alcuna formalità amministrativa da seguire per ottenere il riconoscimento dei diritti d’autore sull’opera, ma è fondamentale tutelare legalmente tali diritti dalle violazioni.
COME TUTELARE IL COPYRIGHT?